Notiziario

Il Centro Missionario informa…

A – THE ECONOMY OF FRANCESCO  Economy of Francesco

————————————————————

B- LE TESTIMONIANZE DEI MISSIONARI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

CONSIGLIAMO LA VISIONE

L’appello di PALUKU SIKULI Mélchisédech Vescovo della Diocesi di Butembo.  L’accorato appello del Vescovo per l’indifferenza di TUTTI di fronte alle stragi che insanguinano il Congo orientale.

youtu.be/6czF7T-GXPs
 

Iscriviti al canale di youtube del “Centro Missionario Diocesi di Crema”, per essere avvisato ad ogni pubblicazione di un nuovo video. Link: https://www.youtube.com/channel/UCV1dJoWbFRA2sSAwpJTBpxg

————————————————————

C GUATEMALA CHIAMA CREMA

Fino ad ora la risposta delle nostre Comunità è stata molto generosa. Infatti al 30 ottobre erano stati raccolti 31.600 euro. Come Centro Missionario abbiamo già provveduto ad inviare a mons. Rosolino Bianchetti 30.000 euro, che sono stati immediatamente impiegati nell’acquisto dei generi alimentari sopra indicati. Inutile dire che mons. Rosolino ringrazia con immenso affetto tanta generosità e ci comunica che, non appena possibile, ci invierà una precisa rendicontazione degli aiuti ricevuti.
GRAZIE A TUTTI!

Nuovo Documento di Microsoft Office Word-1 

LA RACCOLTA CONTINUA ……

————————————————————

D – AVVISO IMPORTANTE 

Per 24 mesi ci siamo uniti in tante chiese della nostra Diocesi, come anche nelle nostre case, per pregare per la liberazione di padre GIGI MACCALLI.
Non dimentichiamoci però, come ha più volte raccomandato lo stesso padre Gigi, di tutti coloro che sono ancora prigionieri nelle mani dei loro rapitori!

Per questo
MARTEDÌ 17 NOVEMBRE IN DUOMO ALLE ORE 18
Padre Gigi celebrerà una Messa
per pregare per la loro liberazione.
LA PREGHIERA CONTINUA…
La Messa potrà essere seguita anche via streaming
sul canale YouTube del Nuovo Torrazzo
www.youtube.com/channel/UCYbxJCstWCCN8g-WXAR1M0A
raggiungibile anche tramite:
l’homepage del sito della Diocesi www.diocesidicrema.it e l’homepage del sito www.ilnuovotorrazzo.it

 ————————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,

siamo di nuovo in clausura e mi sembra giusto, oltre che opportuno cedere la parola al nostro vescovo Daniele e al suo messaggio alla diocesi di Crema  a fronte delle restrizioni dovute alla ripresa dell’emergenza CoViD-19

 Cari fratelli e sorelle in Cristo,

rivolgo a tutte e tutti voi il mio saluto più affettuoso e cordiale. Vi raggiungo alla vigilia di un nuovo periodo di difficoltà e restrizioni che ci troviamo a vivere, nel contesto del perdurare della pandemia CoViD-19, che si è rafforzata in tutta Europa nelle ultime settimane e che conosce una particolare recrudescenza anche nella nostra regione Lombardia, già duramente provata nella primavera scorsa.

Da domani, 6 novembre 2020, e per almeno due settimane, la nostra regione, qualificata come area caratterizzata «da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto» (più semplicemente: «zona rossa»), ancora una volta dovrà far fronte a diverse restrizioni piuttosto impegnative.
Invito tutti ad accogliere queste restrizioni con pazienza e fiducia, ciascuno facendo la sua parte nella costruzione del bene comune e nella salvaguardia della salute di tutti, come base necessaria di una buona convivenza e anche della tenuta del contesto sociale ed economico, di cui non possiamo fare a meno. Ricordo che le cautele e i limiti che ci sono chiesti, proteggendo la nostra e altrui salute, servono pure a non sovraccaricare il sistema sanitario, anche perché un eccesso di pazienti CoViD-19 toglierebbe forze e risorse alla cura di tante altre patologie, anche gravi, con conseguenze deleterie.            Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

SIAMO TUTTI CHIAMATI ALLA SANTITÀ, MODELLO DI VITA CONTROCORRENTE (Angelus, 01-11-2020)

1a. AngelusIn questa solenne festa di Tutti i Santi, la Chiesa ci invita a riflettere sulla grande speranza, che si fonda sulla risurrezione di Cristo: Cristo è risorto e anche noi saremo con Lui. I Santi e i Beati sono i testimoni più autorevoli della speranza cristiana, perché l’hanno vissuta in pienezza nella loro esistenza, tra gioie e sofferenze, attuando le Beatitudini che Gesù ha predicato e che oggi risuonano nella Liturgia (cfr Mt 5,1-12a). Le Beatitudini evangeliche, infatti, sono la via della santità. Mi soffermo ora su due Beatitudini, la seconda e la terza.
La seconda è questa: «Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati» (v. 4). Sembrano parole contraddittorie, perché il pianto non è segno di gioia e felicità. Motivi di pianto e di sofferenza sono la morte, la malattia, le avversità morali, il peccato e gli errori: semplicemente la vita di ogni giorno, fragile, debole e segnata da difficoltà. Una vita a volte ferita e provata da ingratitudini e incomprensioni. Gesù proclama beati coloro che piangono per queste realtà e, nonostante tutto, confidano nel Signore e si pongono sotto la sua ombra. Non sono indifferenti, e nemmeno induriscono il cuore nel dolore, ma sperano con pazienza nella consolazione di Dio. E questa consolazione la sperimentano già in questa vita.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

LA NECESSITÀ DI RIPENSARE IL RAPPORTO TRA EUROPA E RELIGIONE (Laura Zanfrini)

2a. La necessità di ripensare il rapporto tra Europa e religioneNon c’è una battaglia fra cristiani e musulmani, o fra l’Austria e i migranti, ma una lotta fra le molte persone che credono nella pace e alcuni che auspicano la guerra.

 Quella europea è la storia di lunghe e sanguinose “guerre di religione”. Analogamente, in molti paesi la religione è oggi ragione di conflitto, persecuzione e discriminazione; strumento di potere e controllo sociale; pretesto per preservare i privilegi dei gruppi dominanti; veicolo d’omologazione culturale; espediente per sovvertire la convivenza e imporre regimi autoritari o progetti politici criminali. I migranti sono testimon

i viventi di una geografia religiosa complessa e dei molti significati della fede. A volte schegge impazzite, lupi solitari o membri delle reti terroristiche internazionali, “simpatizzanti” dei folli progetti politici dell’Isis – come nel caso che ha sconvolto l’Austria in queste ore –, artefici di attentati vili ed efferati al grido Allahu akbar: questo sì un atto di blasfemia verso i fedeli musulmani. Più spesso, uomini e donne di diverse religioni partono alla volta dell’Europa portando con sé immagini e oggetti sacri, con la speranza (se non la fatalistica certezza) che il loro Dio li accompagnerà in ogni tappa del viaggio, che la fede preserverà le loro radici e li aiuterà a superare le difficoltà, che la religione sarà lo scudo difensivo per far crescere i figli in una società secolarizzata. In altri casi ancora, uomini e donne vittime della persecuzione religiosa o dell’ateismo di Stato trovano in Europa il luogo in cui sperimentare la libertà di professare la fede e di viverla in modo autentico affrancandosi dalle interpretazioni distorte dei precetti religiosi, l’occasione per metterne a frutto il potenziale generativo attraverso l’impegno civico e solidaristico, la motivazione per spezzare la logica del risentimento e sentirsi parte di una società pluralistica.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

ROSARI E MASCHERINE (Lella Ginocchio)

3a. Rosario e mascherinaDai rosari alle mascherine: come cambia il bisogno di protezione dall’interno di una macchina…

Entrando in macchina stamattina ho visto in quella parcheggiata a fianco alla mia, penzolare una tristissima mascherina chirurgica, mezza attorcigliata ad un rosario di legno.
Ci sono luoghi in cui i simboli religiosi sono aiuto, occasione di preghiera, rispetto, ricordo e testimonianza. Non parlo di luoghi pubblici, dove la polemica politica è stata accesa e forte.
Mi fermo ai luoghi che ciascuno di noi sa trovare negli angoli più strani delle proprie vite.
Uno di questi, che mi ha sempre incuriosito e spesso ha stuzzicato anche un po’ di ilarità è l’abitacolo delle nostre auto.
Negli anni ’60 su ogni cruscotto, che allora era ancora in metallo, ogni padre di famiglia attaccava le calamite-feticcio con relativa foto del suo bambino che lo ammoniva con un “Papà non correre” che andava sempre in coppia con l’immagine di San Cristoforo, protettore degli automobilisti.
Con il passaggio alla plastica, e quindi la calamita che non reggeva più, il bisogno di ingraziarsi qualche protezione si è poi evoluto all’appendere allo specchietto retrovisore il Santo Rosario.
In questi mesi sto notando questa ulteriore trasformazione.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

BRASILE: GIGANTE MALATO (Mauro Castagnaro)

4a. BrasileIl Brasile, al terzo posto nel mondo, dopo gli Stati Uniti e l’India, per numero di casi certificati e di vittime del coronavirus, vive una crisi non solo sanitaria, ma anche economica, politica e istituzionale.

La grave recessione da epidemia (con un calo del Pil previsto nel 2020 tra il 7 e il 9 per cento) interviene su un’economia mai davvero risollevatasi dalla crisi finanziaria del 2008-2009 e che negli ultimi sei anni ha alternato fasi di stagnazione ad altre di contrazione, prefigurando una disoccupazione tra il 17 e il 20 per cento della popolazione attiva (cui va aggiunto almeno un 41 per cento di lavoratori sottoccupati) e un ulteriore inasprimento delle disuguaglianze sociali in un paese in cui già nel 2018 l’1 per cento più ricco contava su un reddito mensile 34 volte superiore a quello del 50 per cento più povero. Non a caso quasi la metà (49,5 per cento) dei brasiliani ha ricevuto i 600 reais (100 euro) mensili dell’“aiuto di emergenza” stanziato in marzo dal Parlamento, che nel 2017 aveva invece deciso il congelamento della spesa pubblica destinata alla sanità e all’istruzione per i prossimi venti anni.

GOVERNO BOLSONARO SOTTO PRESSIONE…
Questa situazione, insieme all’atteggiamento negazionista del presidente Jair Bolsonaro rispetto alla gravità del Covid-19, definito “un’influenzetta”, alla sua costante tendenza a promuovere la polarizzazione politica, agli scandali che coinvolgono i familiari, per difendere i quali non ha esitato a scontrarsi con le altre istituzioni dello Stato, crea tensioni all’interno del blocco sociale su cui poggia l’esecutivo.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

DIO CI AMA E CI DÀ LA SUA PACE (suor A. MARCHESINI)

5a. La distribuzione delle BibbieQuasi due mesi fa, da queste pagine, rilanciammo la proposta di madre Amelia Marchesini canossiana, che lavora nel nord del Brasile, la quale, oltre a portare cibo alle famiglie povere rese ancora più povere dalla pandemia, voleva offrire anche un altro cibo: la Parola di Dio. Gli aiuti sono arrivati, 2.000 euro, e immediatamente inviati e questa è la risposta di Madre Amelia.

Imperatriz, 31 ottobre 2020

Quanta gioia nel mio cuore! Quanta gente ho visto letteralmente felice per poter abbracciare la PAROLA (la Bibbia) che non avevano mai potuto avere.
Abbiamo consegnato la prima Bibbia ad una vecchietta di 102 anni che ha sempre partecipato alla vita della Comunità, ma ora, divenuta cieca, è costretta a stare in casa. Nell’entrare nella sua casa, fu felice di udire la voce del parroco e della suora, ma non disse nulla. Nel momento in cui le consegnai la Bibbia dicendo che era proprio per lei, aprì gli occhi e, anche senza veder niente, si allargò in un sorriso, due lacrime le spuntarono dagli occhi e mi abbracciò forte forte dicendomi: “Non ho mai potuto avere una Bibbia, ma Gesù mi ha premiata alla fine della mia vita”.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Il Centro Missionario informa…

A – THE ECONOMY OF FRANCESCO  Economy of Francesco

————————————————————

B- LE TESTIMONIANZE DEI MISSIONARI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

CONSIGLIAMO LA VISIONE

MONS. ROSOLINO RINGRAZIA CREMA
LA SECONDA PARTE DEL VIDEO INVIATOCI DAL GUATEMALA. MONS. ROSOLINO RINGRAZIA E ILLUSTRA, CON IL COLLABORATORI DELLA CARITAS, COME SONO STATI UTILIZZATI GLI  AIUTI GIUNTI DA CREMA.

https://youtu.be/K7jMZbSjZwc

Iscriviti al canale di youtube del “Centro Missionario Diocesi di Crema”, per essere avvisato ad ogni pubblicazione di un nuovo video. Link: https://www.youtube.com/channel/UCV1dJoWbFRA2sSAwpJTBpxg

————————————————————

B- GUATEMALA CHIAMA CREMA

Fino ad ora la risposta delle nostre Comunità è stata molto generosa. Infatti al 30 ottobre erano stati raccolti 31.600 euro. Come Centro Missionario abbiamo già provveduto ad inviare a mons. Rosolino Bianchetti 30.000 euro, che sono stati immediatamente impiegati nell’acquisto dei generi alimentari sopra indicati. Inutile dire che mons. Rosolino ringrazia con immenso affetto tanta generosità e ci comunica che, non appena possibile, ci invierà una precisa rendicontazione degli aiuti ricevuti.
GRAZIE A TUTTI!

Nuovo Documento di Microsoft Office Word-1 

LA RACCOLTA CONTINUA ……

————————————————————

Untitled

0001a. papa_francesco_abudhabiPapa Francesco e Ahmad Al-Tayyib, Grande Imam di Al-Azhar, durante l’incontro di Abu Dhabi – 4 febbraio 2019

«La vera religiosità consiste nell’amare Dio con tutto il cuore e il prossimo come sé stessi.

La condotta religiosa ha dunque bisogno di essere continuamente purificata dalla ricorrente tentazione di giudicare gli altri nemici e avversari».
  
QUANDO METTEREMO IN PRATICA QUESTO MESSAGGIO?

————————————————————