Articles Tagged with Buone notizie

Notiziario – Buone notizie

AFROITALIANI IN POLITICA (Marta Sachy)

Sono sempre più numerosi i cittadini italiani di origine africana che decidono di impegnarsi in politica, a livello nazionale e locale, per rappresentare le istanze di chi non ha voce e cercare di migliorare la società in cui viviamo

 Le elezioni del 25 settembre hanno fatto emergere in alcuni afrodiscendenti, e non, una certa attenzione a quello che potrà avvenire nella socialità italiana. In tanti – e almeno in me – è sorta la domanda: come cambieranno le politiche migratorie con il nuovo governo di destra? E la legge sulla cittadinanza? Ci saranno conseguenze per i cittadini di origine straniera? Gli afroitaliani non sono destinati a dover subire le scelte dei governanti, anche perché alcuni di loro hanno deciso di impegnarsi attivamente in politica.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

UN ESEMPIO CHE LA PACE È POSSIBILE (Livi Cefaloni)

4a. Incontro di Firenze-FirenzeSi è chiusa ieri l’intensa avventura dell’incontro sul Mediterraneo. Giorni in cui è sembrato che l’intero mare fosse racchiuso in una sola città, come ha detto il Sindaco di Firenze, Dario Nardella. Giorni in cui il Mediterraneo ha smesso di sembrare una barriera e si è trasformato nell’unico, grande continente sognato da Giorgio La Pira.

A Firenze, in questi giorni, si è colta l’occasione unica di riunire insieme le massime autorità religiose e civili delle principali comunità della regione, perché affrontassero temi comuni e proponessero soluzioni condivise. Alla fine, l’intento è stato raggiunto perché il dialogo è stato costruito. I muri sono stati abbattuti, tra una sponda e l’altra si sono gettati i ponti del dialogo.         Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

LA VITTORIA DI BORIC IN CILE È UNA SPERANZA PER TUTTA L’AMERICA LATINA (Camilla Desideri)

4a. Boric20 dicembre 2021

Il Cile ha un nuovo presidente. Gabriel Boric, 35 anni, il 19 dicembre ha vinto il secondo turno delle elezioni ottenendo il 55,8 delle preferenze e affermandosi sul candidato di estrema destra José Antonio Kast. Sostenuto dalla coalizione di Apruebo dignidad, un gruppo molto ampio che comprende il Partito comunista fino a formazioni di centrosinistra, l’11 marzo Boric succederà a Sebastián Piñera (centrodestra) diventando il più giovane presidente del paese, rappresentante di una classe politica che è cresciuta e si è formata in democrazia.

Nato nel 1986 a Punta Arenas, nell’estremo australe del Cile, Boric conosce la dittatura di Augusto Pinochet più per quello che ha letto e gli hanno raccontato che per sua esperienza personale. Appartiene a una generazione nata a cavallo della transizione democratica ed entrata in politica nel 2011, con le proteste studentesche scoppiate proprio per criticare i “successi” della transizione, la continuità del modello neoliberale affermatosi durante il regime militare e le profonde disuguaglianze della società cilena.              Continua nell’  ALLEGATO 

————————————————————

FINALMENTE IL NUOVO VESCOVO A SAN JOSÈ DE MAYO (don Federico e don Paolo)

3a. Ordenacion-Mons-Fabian-AntunezDomenica 22  agosto si è svolta, nella cattedrale della diocesi sorella di S. José de Mayo, l’ordinazione del nuovo vescovo P. Fabián Antúnez SJ. Era prevista per domenica scorsa, ma è stata rinviata per una quarantena preventiva a cui è stato sotto posto P. Fabián, dopo essere stato a diretto contatto con una persona a cui è stato diagnosticato il COVID-19. Di seguito una riflessione di don Federico e di don Paolo su questo importante avvenimento

Delta del Tigre, 09/08/2021

Carissime/i, un abbraccio e buon ferragosto!
Per noi il 15 agosto di quest’anno sarà un giorno particolarmente felice perché, oltre a celebrare l’Assunta, vivremo anche l’ordinazione del nostro nuovo vescovo p. Fabián Antúnez. Sarà una celebrazione a pubblico ridotto per via del virus, che in Uruguay è abbastanza sotto controllo, ma si mantengono le norme restrittive e tutte le misure di sicurezza. Da ogni parrocchia potranno partecipare solo quattro persone e tutto il resto dei posti è per i vescovi, i preti, le religiose, gli amici, le autorità e invitati fino a raggiungere la capienza permessa in cattedrale di 250 persone.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

ANCHE CARITAS CREMA NEL PROGETTO “CORRIDOI UMANITARI” (Crema Oggi)

4a. Corridoi-umanitari-1Anche Caritas Crema tra le 8 realtà diocesane e un centro valdese che hanno accolto i 45 profughi, tra i quali 22 bambini, arrivati mercoledì mattina all’aeroporto di Fiumicino dal Niger, ma di diverse nazionalità africane.

Il loro ingresso in Italia è reso possibile dal Protocollo d’intesa tra lo Stato italiano e la Conferenza Episcopale Italiana, che organizza e finanzia attraverso la Caritas i corridoi umanitari. Progetto che da alcuni anni ha permesso l’arrivo in modo ordinato e sicuro a migliaia di richiedenti asilo in condizioni di vulnerabilità, individuati nei campi profughi di Etiopia, Sudan, Giordania e Niger.
“Ho provato un’emozione fortissima – riferisce Fabrizio Motta, referente dell’area immigrazione di Caritas Crema – vedere, al momento dell’incontro nell’hangar a Fiumicino riservato al loro arrivo, la felicità incontenibile di tutti, adulti e bambini, per essere giunti in un luogo sicuro.”          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

NOTIZIE FLASH DAL MONDO

a cura del Gruppo di Animazione Missionaria di SCANNABUE

AFRICA: IL 40% SARÀ VACCINATO ENTRO L’ANNO

8a. AfricaLa necessità di mobilitare ogni mezzo finanziario e organizzativo, per vaccinare entro fine anno il 40% degli africani, con la speranza di arrivare al 60%  entro la metà del 2022 utilizzando le dosi in sovrappiù dei Paesi ricchi.
È quanto emerso come obiettivo principale nel summit svoltosi a Parigi lo scorso mese di maggio, in presenza e videoconferenza, con i principali leaders europei, africani e organismi multilaterali,
Tra le altre novità esposte anche un impegno condiviso per permettere all’Africa di fabbricare in futuro i propri vaccini.
In piena crisi sanitaria, lasciare un continente giovane e grande come l’Africa senza i fondi necessari per proteggersi non è nell’interesse di nessun governo del pianeta. La svolta promessa si avvarrà quindi in gran parte di Istituti gestiti dalla Banca Mondiale e dal Fondo Monetario Internazionale. Presso quest’ultimo, l’obiettivo è di rendere disponibili, a breve, 100 miliardi di dollari di finanziamento per iniziative e progetti locali.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

NOTIZIE FLASH DAL MONDO

a cura del Gruppo di Animazione Missionaria di SCANNABUE

LOTTA  ALLA FAME:  FINANZIAMENTI  ALL’AFRICA

6a. finanziamenti all'Africa Nella due-giorni organizzata dall’“Africa Development Bank” e dal “Fondo Internazionale delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Agricolo”, una coalizione di Banche multilaterali di sviluppo e Partner per lo sviluppo si è impegnata in finanziamenti per oltre 17 miliardi di dollari.
 Un audace tentativo di affrontare la crescente fame nel continente africano e migliorare la sicurezza alimentare.
I 17 capi di stato africani hanno sottoscritto l’impegno di aumentare la produzione agricola raddoppiando gli attuali livelli di produttività attraverso il potenziamento delle agro-tecnologie, investendo nell’accesso ai mercati e promuovendo la ricerca e lo sviluppo agricolo. Tutto questo includerà anche programmi per creare opportunità per i giovani, in particolare le donne.
L’Organizzazione, inoltre, sta contribuendo a sviluppare un crescente flusso di investimenti a favore degli obiettivi della “Grande Muraglia Verde”. Un’iniziativa pionieristica  proposta nel 1952 dal biologo Richard St.Barbe Baker con lo scopo di realizzare una fascia alberata larga 50 Km. nella regione del Sahel per fermare l’avanzata del deserto.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

IL GOVERNO REVOCA L’EXPORT DI BOMBE VERSO ARABIA SAUDITA ED EMIRATI ARABI

4a. Yemen-italy-bombeFermate definitivamente le forniture autorizzate negli ultimi anni e relative agli ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. Cancellato dal Governo, con una decisione storica e grazie alla pressione della società civile, l’invio di oltre 12.700 bombe. Soddisfazione delle organizzazioni della società civile.

Con un atto di portata storica – che avviene per la prima volta nei 30 anni dall’entrata in vigore della Legge 185 del 1990 sull’export di armi – il Governo Conte ha deciso di revocare, non solo sospendere, le autorizzazioni in corso per l’esportazione di missili e bombe d’aereo verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Continua inoltre a rimanere in vigore anche la sospensione della concessione di nuove licenze per i medesimi materiali e Paesi.
Secondo quanto appreso dalla Rete Italiana Pace e Disarmo il provvedimento riguarda almeno 6 diverse autorizzazioni già sospese con decisione presa a luglio 2019 tra le quali la licenza MAE 45560 decisa verso l’Arabia Saudita nel 2016 durante il Governo Renzi (relativa a quasi 20mila bombe aeree della serie MK per un valore di oltre 411 milioni di euro).          Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

PIZZAIOLO DONA PIZZE PER IL SUO COMPLEANNO (ANSA)

5a. Pizzaiolo dona pizzeFesteggia i propri 37 anni donando pizze ai bisognosi del paese.

È il generoso gesto di Gaetano Boccia, pizzaiolo di Somma Vesuviana (Napoli), che ieri sera per festeggiare il proprio compleanno ha indossato il grembiule ed ha informato 70 pizze da mezzo metro da distribuire alle famiglie in stato di bisogno del paese, donando un sorriso a grandi e piccini. Oltre alla pizza Gaetano ha regalato anche crocchè e Pepsi-cola, il tutto consegnato a domicilio dai volontari del nucleo di protezione civile “Cobra 2”.

“Sono fatto così – ha spiegato – non mi andava di festeggiare da solo. Sono dieci anni dall’apertura del mio locale, e pur non navigando nell’oro, non posso girarmi dall’altra parte se c’è qualcuno in difficoltà. Ho solo reso felice qualche bimbo ed arricchito il mio cuore. In questo momento di difficoltà dobbiamo essere tutti uniti”. Le pizze, condite con il pomodorino del piennolo del Vesuvio, sono state fatte da Gaetano, la moglie e la madre, con un occhio particolare per quelle destinate alle famiglie con bimbi piccoli, farcite anche con patatine fritte.
“Un grande cuore quello di Gaetano – ha commentato il sindaco Salvatore Di Sarno, che ha contribuito ad individuare le famiglie destinatarie del generoso gesto – è la testimonianza di ciò che sono i miei concittadini: generosi, genuini, veri. Oggi più di ieri dobbiamo dare sorriso a chi rischia di perderlo”. “Bello avere contribuito alla serenità di bambini, anziani, famiglie – ha detto il presidente del nucleo di protezione civile, Vincenzo Secondulfo – domenica tutte le sezioni territoriali della Protezione Civile saranno a Somma Vesuviana per ricordare anche le vittime del Covid dei vari comuni della zona, e disegneremo con i mezzi un enorme albero di Natale, liberando una luce per ognuno dei morti”.

————————————————————

COMPRA IL TERRENO PER LIBERARE IL CASTELLO DALL’ECOMOSTRO (Giulio Giallolombardo)

6a. Il-terreno-al-posto-della-villettaUn ex imprenditore in pensione ha fatto demolire a sue spese una villetta che da decenni deturpava la vista della fortezza di Mussomeli

Una guerra lampo nel cuore della Sicilia in difesa della bellezza. Un gesto quasi eroico di resilienza che vale più di mille parole. Quella villetta ecomostro che da quasi cinquant’anni faceva a pugni con la mole del castello manfredonico di Mussomeli, uno dei più belli dell’Isola, da qualche giorno non c’è più. Il merito è di un imprenditore in pensione che ha acquistato il terreno su cui sorgeva la casa e l’ha fatta demolire in mezza giornata. Un esempio virtuoso di amore per la propria terra, tradotto in azione silenziosa, con lucido pragmatismo, senza clamori o vetrine.
Campione di protagonismo civico è Sebastiano Misuraca, 75 anni, mussomelese doc, che non sopportava più la vista di quella villetta davanti alla fortezza chiaramontana fusa con la roccia. Così, decide di avviare una trattativa con i proprietari dell’edificio, solo per far sparire una volta per tutte quella ferita nel paesaggio. Dopo una lunga trafila burocratica, l’ex imprenditore acquista il terreno di oltre tremila metri quadrati alle pendici del castello e ottiene l’autorizzazione a demolire. Detto, fatto. Lunedì scorso è intervenuta un’impresa di Mussomeli e in poche ore della villetta non è rimasto che un cumulo di macerie.
La mia speranza è che questo gesto non resti isolato e possa essere da stimolo anche per gli altri, che possano fare molto più di quello che ho fatto io – dice Misuraca a Le Vie dei Tesori News Era uno scempio che stava sullo stomaco a tanti cittadini e a me in particolare. Da mussomelese mi vergognavo di questo edificio, che restava lì senza che nessuno facesse nulla. Così, mi sono deciso a intervenire nei limiti delle mie possibilità, cercando di dare il buon esempio anche ai miei cinque nipoti”.
Adesso al posto della villetta, che era comunque sanata anche se non abitata, nasceranno probabilmente tanti alberi. “Non so ancora cosa farò del terreno, non mi sono ancora posto il problema – confessa Misuraca – . Penso che pianteremo degli ulivi, ma l’importante è che il danno sia stato riparato e che la vista sul castello adesso sia libera da quella vergogna”.

————————————————————