Notiziario

LA GIOIA OFFERTA DA GESÙ NON È MAI ANNACQUATA, MA PIENA E DISINTERESSATA (Angelus, 16-01-2022)

1a. AngelusIl Vangelo della Liturgia odierna narra l’episodio delle nozze di Cana, dove Gesù trasforma l’acqua in vino per la gioia degli sposi. E si conclude così: «Questo fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui» (Gv 2,11). Notiamo che l’evangelista Giovanni non parla di miracolo, cioè di un fatto potente e straordinario che genera meraviglia. Scrive che a Cana avviene un segno, che suscita la fede dei discepoli. Possiamo allora domandarci: che cos’è un “segno” secondo il Vangelo?
Un segno è un indizio che rivela l’amore di Dio, che non richiama cioè l’attenzione sulla potenza del gesto, ma sull’amore che lo ha provocato. Ci insegna qualcosa dell’amore di Dio, che è sempre vicino, tenero e compassionevole. Il primo segno avviene mentre due sposi sono in difficoltà nel giorno più importante della loro vita. Nel bel mezzo della festa manca un elemento essenziale, il vino, e la gioia rischia di spegnersi tra le critiche e l’insoddisfazione degli invitati. Figuriamoci come può andare avanti una festa di nozze solo con l’acqua! È terribile, una brutta figura faranno gli sposi!          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

SINODO, DAL PENSIERO ALL’AZIONE (Sergio Di Benedetto)

2a. downloadSi moltiplicano i libri, le riflessioni, gli articoli sul Sinodo: è una buona notizia, perché abbiamo bisogno di costruire pensiero per arrivare a un’azione vera non più rimandabile.

Chi avesse il desiderio di entrare in una delle librerie di ispirazione religiosa (che, purtroppo, sono sempre meno), troverebbe abbondanza di titoli sul tema del Sinodo. Recentemente ne ho contati più di quindici, in una libreria di provincia, frutto di diverse firme: dal teologo popolare allo specialista, dalla consacrata al laico. Differenti sono anche i tagli: da quello biblico a quello teologico, da quello esperienziale e quello ‘analogico’ (insistendo sul rapporto tra Chiesa sinodale e democrazia). C’è, dunque, un’ampia messe di materiali sul tema del Sinodo, segno che almeno a livello di pensiero, di riflessione, di confronto critico si sta muovendo qualcosa, sempre nel solco del Vaticano II e delle sue profonde intuizioni. Non mancano poi i vari commenti, brevi e lunghi, alle parole del Papa.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

TRUCIDATO UN AMBIENTALISTA 14ENNE (Lucia Capuzzi)

Colombia

3a. Trucidato ambientalista...Breiner David, indigeno Nasa, è il primo difensore della terra assassinato nel 2022 nel Paese più letale per gli ecologisti. Nello scorso anno, infatti, sono stati uccisi 145 attivisti.

«Un giovane difensore della vita Nasa, di grandi sogni e azioni collettive». Così il suo popolo – i Nasa del Cauca – hanno ricordato Breiner David Cucamañe López, il primo ambientalista massacrato nel 2022. Il delitto è avvenuto il 14 gennaio – ma la notizia è stata diffusa ieri – non casualmente in Colombia, il Paese più letale per gli attivisti impegnati nella tutela della casa comune secondo l’ultimo rapporto di Global Witness. A rendere ancora più atroce il crimine – condannato dal governo e dall’ufficio Onu per i diritti umani –, l’età della vittima: Breiner David aveva appena 14 anni. Nelle foto, diffuse sui social, sembra ancora più piccolo: il volto da bambino contrasta con il “bastone del comando” che teneva sempre ben in mostra. È questo il simbolo della “guardia indigena studentesca Kiwe Thegna” di cui aveva scelto di far parte.              Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

IL SACRIFICIO DEI GIOVANI BIRMANI PER DIFENDERE LA DEMOCRAZIA (Stefano Vecchia)

L

Dopo il colpo di stato in Myanmar, molti civili hanno rinunciato alla non-violenza nel tentativo disperato di conservare la libertà. Un sacerdote: il mondo non chiuda gli occhi.

«I nostri giovani nati dopo le proteste studentesche e la repressione del 1988, che nell’ultimo decennio avevano assaggiato la libertà sotto la guida di Aung San Suu Kyi, non avrebbero mai immaginato di dovere prendere le armi e combattere. Non avrebbero mai pensato di doversi rifugiare nella foresta e avere un addestramento militare. Sono ragazzi come altri nel mondo, ai quali manca un letto confortevole, mancano i giochi online, mancano i pasti condivisi con i genitori, ma che hanno sacrificato tutto per farla finita con la dittatura militare».          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

MARTIRI SALVADOREGNI, UN DONO CHE SI RINNOVA (Alberto Vitali)

5a. martiri-salvadorSabato 22 gennaio, in occasione della beatificazione di Cosme Spessotto, Rutilio Grande, Nelson Rutilio Lemus e Manuel Solórzano, è stata celebrata una Messa in Santo Stefano Maggiore a Milano presieduta da monsignor Martinelli

Sabato 22 gennaio la Comunità latino-americana di Milano ha celebrato una solenne eucaristia nella parrocchia dei migranti di Santo Stefano Maggiore, in occasione della beatificazione di quattro martiri salvadoregni che si terrà quasi in contemporanea nel Paese centro-americano. A presiedere la cerimonia monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare e francescano, come uno dei martiri: padre Cosme Spessotto, di origini italiane.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

NOTIZIE DALL’UFFICIO MIGRANTES (La Redazione)

100mila euro per migranti

È quanto stanziato da Papa Francesco per i migranti bloccati ai confini della Polonia

Il Papa ha stabilito di inviare un contributo di 100mila euro in favore dei gruppi di migranti bloccati tra Polonia e Bielorussia “per affrontare l’emergenza migratoria al confine fra i due Paesi, dovuta alla situazione di conflitto che si protrae ormai da oltre 10 anni”, scrive in una nota il Dicastero per lo Sviluppo umano integrale.

(R.I.)    Migrantes on line – 18.01.22          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

NOTIZIE FLASH DAL MONDO

a cura del Gruppo di Animazione Missionaria di Scannabue

SRI LANKA: IMPRENDITORE RESTITUISCE PER NATALE  I SALARI PIENI AI SUOI LAVORATORI

 Aveva tagliato pesantemente lo stipendio dei suoi dipendenti per far fronte alla crisi economica provocata dal Covid-19. Ma a Natale si è pentito di questa scelta ed ha restituito loro sei mesi di arretrati.
È accaduto nello Sri Lanka a Shantha Herbert, un imprenditore cattolico di 58 anni che vive nell’arcidiocesi di Colombo dove guida un’azienda con 75 lavoratori alle sue dipendenze.
Poco prima di Natale ha ricevuto una e-mail da una sua impiegata sulle difficoltà che doveva affrontare a causa dello stipendio dimezzato ricevuto nell’ultimo anno puntualizzando che tutti i dipendenti avevano sostenuto l’azienda anche durante l’emergenza causata dalla pandemia, dimenticando ingiustamente il loro impegno.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Il Centro Missionario informa…

 LE TESTIMONIANZE DEI MISSIONARI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

CONSIGLIAMO LA VISIONE

CONSIGLIAMO LA VISIONE TOCCA A NOI NON AVERE DUBBI
Queste ultime parole tratte dal messaggio iniziale possono far da titolo a questa toccante riflessione in immagini, parole e musica che Giò BRESSANELLI dedica alla Giornata della Memoria.

Link al video:

https://www.youtube.com/watch?v=nkmmHCK1IXw

Iscriviti al canale di youtube del “Centro Missionario Diocesi di Crema”, per essere avvisato ad ogni pubblicazione di un nuovo video. Link: https://www.youtube.com/channel/UCV1dJoWbFRA2sSAwpJTBpxg

————————————————————