Notiziario

NOTIZIE FLASH DAL MONDO

a cura del Gruppo di Animazione Missionaria Parrocchiale Scannabue

 ALEX ZANOTELLI: “LA PACE VA ANCHE OSATA ! “

Intervista a p. Alex Zanotelli, missionario comboniano, che ci ricorda il valore della nonviolenza militante.
“ Ho ricordato fin dall’inizio di questa guerra folle, e ricordo a tutti ora, che la pace va anche osata. Che Gesù ci ha insegnato la non violenza attiva.
L’esempio di don Tonino Bello e del vescovo Bettazzi che nel 1992, con i 500 Beati  Costruttori di pace entrarono a Sarajevo per dire “ basta” alla guerra, dovrebbe guidarci anche adesso.
Sia il popolo russo che quello ucraino sono due popoli fratelli molto religiosi. Kiev è una Gerusalemme per loro, anche per i russi: è la Città Santa.
E allora, perché non puntare “ sull’elemento religioso ad alto livello ? ”
Dei politici non si fida più nessuno, ma la leva religiosa può far scattare qualcosa.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

SALVA MELISSA LUCIO (Anmesty International)

10a. Salva Melissa LucioIl giorno prima dell’esecuzione della sua condanna a morte, prevista per il 27 aprile 2022, la Corte d’Appello Penale del Texas è intervenuta sospendendo l’esecuzione e chiedendo un nuovo processo.

 È stato definito uno dei casi più controversi degli ultimi anni, al punto che quasi 90 membri della Camera dei rappresentanti del Texas, di diverso colore politico, hanno lanciato un appello bipartisan affinché fosse concessa clemenza alla condannata a morte Melissa Lucio. I fatti sono questi. Melissa è una donna ispanica, madre di 14 figli, è accusata di aver ucciso sua figlia Mariah, due anni, morta per un trauma cranico. Da 14 anni è chiusa nella cella del braccio della morte del carcere di Mountain View, a Gatesville e la sua esecuzione era fissata per il 27 aprile prossimo Sarebbe stata la prima donna latinoamericana sottoposta alla pena capitale in Texas.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Untitled

Il 25 aprile rappresenta la data fondativa della nostra democrazia, oltre che di ricomposizione dell’unità nazionale.
Una data in cui il popolo e le Forze Alleate liberarono la nostra Patria dal giogo imposto dal nazifascismo.
Un popolo in armi per affermare il proprio diritto alla pace
dopo la guerra voluta dal regime fascista.

A pagare furono, come non mai, le popolazioni civili,
contro le quali, in un tragico e impressionante numero di episodi sanguinosi, si scagliò la brutalità delle rappresaglie.
Fu, quella, una crudele violenza contro l’umanità,
con crimini incancellabili nel registro della storia,
culminati nella Shoah.          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

LA PACE PRIMARIA RESPONSABILITÀ DI TUTTI (Omelia Notte di Pasqua 2022)

1a. papa_francesco_urbi_orbi_vaticano_pasqua_2022-640x300Gesù, il Crocifisso, è risorto! Viene in mezzo a coloro che lo piangono, rinchiusi in casa, pieni di paura e di angoscia. Viene a loro e dice: «Pace a voi!» (Gv 20,19). Mostra le piaghe nelle mani e nei piedi, la ferita nel costato: non è un fantasma, è proprio Lui, lo stesso Gesù che è morto sulla croce ed è stato nel sepolcro. Davanti agli sguardi increduli dei discepoli Egli ripete: «Pace a voi!» (v. 21).
Anche i nostri sguardi sono increduli, in questa Pasqua di guerra. Troppo sangue abbiamo visto, troppa violenza. Anche i nostri cuori si sono riempiti di paura e di angoscia, mentre tanti nostri fratelli e sorelle si sono dovuti chiudere dentro per difendersi dalle bombe. Facciamo fatica a credere che Gesù sia veramente risorto, che abbia veramente vinto la morte. Che sia forse un’illusione? Un frutto della nostra immaginazione?          Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

REGINA COELI (Lunedì dell’Angelo)

2a. Regina coeliI giorni nell’Ottava di Pasqua sono come un unico giorno in cui si prolunga la gioia della Risurrezione. Così il Vangelo della Liturgia odierna continua a raccontarci del Risorto, della sua apparizione alle donne che si erano recate al sepolcro (cfr Mt 28,8-15). Gesù va loro incontro, le saluta; poi dice loro due cose, che farà bene anche a noi accogliere, come dono pasquale. Sono due consigli del Signore, un dono pasquale.
Per prima cosa le rassicura con due semplici parole: «Non temete» (v. 10). Non avere paura. Il Signore sa che i timori sono i nostri nemici quotidiani. Sa pure che le nostre paure nascono dalla grande paura, la paura della morte: paura di svanire, di perdere le persone care, di star male e non farcela più… Ma a Pasqua Gesù ha vinto la morte. Nessun altro, dunque, può dirci in modo più convincente: “Non temere”, “non avere paura”. Il Signore lo dice proprio lì, accanto al sepolcro da cui è uscito vittorioso.         Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————