Notiziario

LA PACE NON SI COSTRUISCE CON LE ARMI, MA TENDENDO LE MANI

3a. Papa Urbi et OrbiRiportiamo il messaggio “Urbi et Orbi” che papa Francesco ha pronunciato in occasione della Pasqua 2024

Oggi risuona in tutto il mondo l’annuncio partito duemila anni fa da Gerusalemme: “Gesù Nazareno, il crocifisso, è risorto!” (cfr Mc 16,6).
La Chiesa rivive lo stupore delle donne che andarono al sepolcro all’alba del primo giorno della settimana. La tomba di Gesù era stata chiusa con una grossa pietra; e così anche oggi massi pesanti, troppo pesanti chiudono le speranze dell’umanità: il masso della guerra, il masso delle crisi umanitarie, il masso delle violazioni dei diritti umani, il masso della tratta di persone umane, e altri ancora.      Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

INVITO ALLA VITA AUTENTICA E ALLA SPERANZA Regina Coeli, 7 aprile 2024

4a. papa-francescoOggi, seconda domenica di Pasqua, intitolata da San Giovanni Paolo II alla Divina Misericordia, il Vangelo (cfr Gv 20,19-31) ci dice che credendo in Gesù, Figlio di Dio, possiamo avere la vita eterna nel suo nome (v. 31). “Avere la vita”: che cosa significa?
Tutti vogliamo avere vita, ma ci sono vari modi per farlo. Per esempio, c’è chi riduce l’esistenza a una corsa frenetica per godere e possedere tante cose: mangiare e bere, divertirsi, accumulare soldi e roba, provare emozioni forti e nuove, e così via. È una strada che a prima vista sembra piacevole, ma che non sazia il cuore.       Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

I MARTIRI NON SONO EROI, MA FRUTTI MATURI ED ECCELLENTI DELLA VIGNA DEL SIGNORE (Agenzia FIDES)

6a. Missionari martiriLe informazioni raccolte dall’Agenzia Fides rilevano che nel 2023 sono stati uccisi nel mondo 20 missionari, 2 in più rispetto all’anno scorso. Si tratta di: 1 Vescovo, 8 sacerdoti, 2 religiosi non sacerdoti, 1 seminarista, 1 novizio e 7 tra laici e laiche.

 In AFRICA sono stati uccisi 9 missionari: 5 sacerdoti, 2 religiosi, 1 seminarista, 1 novizio.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

L’ANGOLO DELLE BUONE NOTIZIE. Un luogo speciale dove il sogno diventa realtà

A cura del Gruppo di Animazione Missionaria di Scannabue

9a. Solidarieta-marzoSTORIE DI RESURREZIONE AL CENTRO SAN GIUSEPPE

“Chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?”. (Gv.9:3) Questa domanda dei discepoli a Gesù descrive molto bene l’atteggiamento dei thailandesi, sia buddhisti, sia animisti, di fronte alla disabilità. Essa infatti è vista come una sorte di punizione o di maledizione degli spiriti, conseguenza di azioni compiute dai genitori o da un membro della famiglia.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Untitled

Olivier Pfaff
Olivier Pfaff

31 marzo 2024

Coraggio, fratello che soffri…

Mancano pochi istanti alle tre del tuo pomeriggio.
Tra poco, il buio cederà il posto alla luce,
la terra riacquisterà i suoi colori verginali
e il sole della PASQUA irromperà tra le nuvole in fuga.
 

BUONA PASQUA DI RESURREZIONE!

dalla
Pastorale Missionaria e Migrantes della Diocesi di CREMA

————————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,

               la Resurrezione, perché sia tale, segue sempre un momento difficile, a volte il più difficile della nostra vita: la Passione. Ma che cos’è realmente la Passione? E come sappiamo viverla? Ce ne danno due esempi Michel SABBAH, patriarca emerito di Gerusalemme, che scrive queste parole ieri, Venerdì Santo e 173° giorno di guerra a Gaza e Madeleine DELBRÊL, mistica, poetessa e assistente sociale francese che, pur avendo scritto “La passione delle pazienze” sessant’anni fa, mantiene intatta la sua forza straordinaria.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

SARÀ DAVVERO PASQUA SE DONERÒ QUALCOSA DI MIO A COLUI CHE PER ME HA DATO LA VITA (Via Crucis, 29 Marzo 2024)

4a. papa_francesco_viacrucis_colosseo_pasqua_ansa_2024-640x300Riportiamo l’invocazione conclusiva della Vis Crucis che, per la prima volta, è stata scritta di suo pugno dal Papa (il nome di Gesù, 14 volte)

Signore, ti preghiamo come i bisognosi, i fragili e i malati del Vangelo, che ti invocavano con la parola più semplice e familiare: con il tuo nome.
Gesù, il tuo nome salva, perché tu sei la nostra salvezza.
Gesù, sei la mia vita e per non perdere la rotta nel cammino ho bisogno di te, che perdoni e rialzi, che guarisci il mio cuore e dai senso al mio dolore.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

IL PAPA ABBRACCIA I PADRI (ARABO E ISRAELIANO) DI DUE BIMBE UCCISE IN GUERRA (N. Scavo)

Il Papa con i due padri e Lorenzo Fazzini
Il Papa con i due padri e Lorenzo Fazzini

«Ambedue sono amici; non guardano all’inimicizia della guerra, ma guardano l’amicizia di due uomini che si vogliono bene e che hanno passato per la stessa crocifissione». Ecco la loro storia…

Sono Rami Elhanan e Bassam Aramin i due papà che hanno perso una figlia nel conflitto in corso in Terra Santa e che oggi sono stati abbracciati da papa Francesco prima dell’udienza generale. Smadar, la figlia 14enne di Rami, è stata uccisa da un kamikaze palestinese mentre faceva shopping con le amiche, nel centro di Gerusalemme. Abir, 10 anni, figlia di Bassam, è stata colpita a morte fuori dalla sua scuola da un giovane soldato israeliano. Oggi Bassam e Rami – in Italia in questi giorni – erano presenti in Aula Paolo VI all’udienza generale del mercoledì, seduti vicini e accompagnati dal direttore della Libreria Editrice Vaticana (LEV), Lorenzo Fazzini.         Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————