Notiziario

PAROLE DI PACE

A cura dell’Ufficio Migrantes e dell’Istituto Comprensivo Crema Uno

Si è svolto venerdì 29 novembre nella sala Costi dell’ex-Istituto Folcioni, un apprezzato incontro di informazione e formazione sul valore della lingua madre. Presentato, con il contributo di tanti ospiti, il progetto dell’Istituto comprensivo Crema Uno per valorizzare tutte le lingue madri presenti nella scuola e per ricordare Giusy Gusmaroli che tanto ha dato perché la lingua diventasse patrimonio di tutti. Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Untitled

1a. Foto Mamme - Gilmar

Non dimentichiamolo:
il futuro di figli e nipoti
si costruisce anche
con le schiene doloranti
per anni di fatica
e con i sacrifici nascosti
di genitori e nonni
nel cui abbraccio
c’è il dono,
silenzioso e discreto,
del lavoro di una vita intera
 
Papa FRANCESCO – 4a Edizione degli Stati generali della Natalità – 10 maggio 2024

————————————————————

Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,

abbiamo voluto iniziare questo breve numero della Comunicazione Missionaria mettendo in copertina un’immagine che viene dal Brasile, opera del nostro amico Gilmar SANTOS, un artista che è anche educatore, marito e padre e che dedica la sua vita ai giovani che vivono nel quartiere Cajazeiras, nella metropoli di Salvador de Bahia. Significativa la dedica: “un grande abbraccio a tutte le persone che coltivano la maternità”.
 Ci è sembrata un’immagine positiva, capace di trasmettere quella speranza e quella fiducia negli altri che purtroppo sembrano in via di estinzione dal nostro panorama quotidiano. In realtà riflette la fiducia e la speranza di chi educa e quindi crede che quel seme gettato può sì finire tra i rovi e tra i sassi, ma può anche finire nel terreno buono, dove “germoglia e cresce, come, egli stesso non lo sa” (Mc, 4,26).        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

MANDATO MISSIONARIO PER L’URUGUAY (A cura del Centro Missionario diocesano)

Giovedì 9 maggio, nel corso dell’Assemblea dei Gruppi di animazione missionaria, svoltasi presso la Casa del Pellegrino, si sono seduti fianco a fianco Benedetta Gianotti e don Maurizio Vailati. Lei volontaria, alla scoperta dell’Uruguay, lui fidei donum, a raccontare l’Uruguay. Al termine, il Mandato missionario, officiato dal vescovo Daniele ha sancito l’invio di Benedetta.

 Sono ormai undici anni che sentiamo parlare dell’Uruguay e dovremmo conoscerlo bene…eppure non finisce di stupirci. Mai ci saremmo aspettati che una laica decidesse di dedicare un anno della sua vita da trascorrere nel Paese più laico del Sudamerica e per di più in una zona di periferia, qual è IL Delta del Tigre.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————