Notiziario

FILI D’ERBA DELLE CREPE (A.Marazzi)

8a. CaritasUn buon numero di sindaci del territorio e rappresentanti di associazioni del Terzo Settore hanno partecipato venerdì sera, in sala Alessandrini, alla presentazione del 28° Rapporto nazionale su povertà ed esclusione sociale di Caritas italiana e del focus sulla situazione locale. Grande attenzione al problema della casa
L’evento – promosso da Caritas Crema insieme alla sorella di Cremona e in sinergia con il Forum del Terzo Settore, in collaborazione con Area Omogenea Cremasca, Consorzio.it, Comunità Sociale Cremasca, Acli e Ambito territoriale e sociale di Crema – è stato anche l’occasione per presentare il progetto sperimentale sull’abitare della nostra Caritas diocesana (di cui si darà ampia illustrazione la prossima settimana, ndr), “al momento – come evidenziato dal direttore Claudio Dagheti – in collaborazione con Acli Crema, ma che dal 2026 avrà una dimensione di partnership anche con altri enti e sarà il segno della diocesi di Crema per il Giubileo”.      Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

EDUCAZIONE O PROPAGANDA?

09a. Educazione o propagandaAncora una volta a Cremona le Forze Armate entrano nelle scuole scegliendo una modalità apparentemente mite e lodevole, travestendosi da agenzia educativa.

 Dopo il progetto Nave Italia dell’Istituto “Stradivari” con la Marina Militare, la Questura, che tiene incontri sul cyberbullismo, ecco ora l’Istituto di Istruzione Superiore “Torriani” ospitare in occasione della giornata del rispetto, promossa dal ministro Valditara, il convegno “Respect: la cultura del rispetto quale strumento di prevenzione” organizzata dal comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri.      Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Germogli di SPERANZA ( Papa Francesco)

Amiamoli e proteggiamoli è il titolo del Messaggio che il Papa ha indirizzato ai partecipanti del Summit Internazionale sui diritti dei bambini celebrato lunedì 3 febbraio 2025. Ecco alcuni brani significativi

 Ancora oggi, la vita di milioni di bambini è segnata dalla povertà, dalla guerra, dalla privazione della scuola, dall’ingiustizia e dallo sfruttamento. Anche il mondo più ricco non è immune da ingiustizie. Esistono le periferie difficili con bambini già provati da tante difficoltà, con giovani     Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————