UNA TRAGEDIA FIGLIA DELLE GUERRE E DELLE POVERTÀ.

index30.07.2018, Giornata Mondiale contro la tratta degli esseri umani

«La schiavitù ha rappresentato una delle maggiori vergogne dell’umanità. Oggi, Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, ci impone di ribadire la condanna e la battaglia contro ogni forma di schiavitù, vecchia e nuova.
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro denuncia che sono circa 40 milioni le persone vittime; di queste, quasi 25 milioni sono costrette al lavoro forzato e 15 milioni a forme di matrimonio forzato. Numeri impressionanti che hanno spinto le Nazioni Unite ad adottare l’obiettivo di eliminare il traffico di esseri umani entro il 2030.
Si tratta di degenerazioni della nostra società, piaghe da eradicare con fermezza che interrogano le nostre coscienze e ci chiamano a una reazione morale, a una risposta adeguata con un maggiore impegno culturale e civile.
Terreno agevole per queste nuove forme di schiavitù è il fenomeno migratorio.
Ogni giorno migliaia di persone pongono a rischio la propria vita e quella dei propri cari per mare e per terra, in condizioni disperate. Una tragedia figlia delle guerre, della povertà, dell’instabilità dello sviluppo precario, alimentata e sfruttata da ignobili trafficanti di esseri umani, che li avviano a un futuro di sopraffazioni: sfruttamento lavorativo, adozioni illegali, prelievo di organi, reclutamento da parte della criminalità organizzata, sfruttamento sessuale.
Nessun Paese è immune da questa sistematica violazione della dignità umana che interpella la responsabilità della comunità internazionale nella sua interezza, rifuggendo la tentazione di guardare altrove. Soltanto la cooperazione può sconfiggere questo fenomeno, con una Unione Europea consapevole dei propri valori e delle proprie responsabilità».

MATTARELLA – Presidente della Repubblica

————————————————————

IL CENTRO MISSIONARIO INFORMA…

A –  Prossimo Incontro di Animazione Missionaria
Si svolgerà il 30 settembre, ultima domenica del mese. Non abbiamo ancora definito il Luogo, che comunque verrà comunicato con la prossima Comunicazione della Domenica.
Come le altre volte si svolgerà dalle 15 alle 17:30 e sarà l’occasione propizia per programmare insieme il prossimo anno missionario, a partire dal Mese Missionario e dalla Veglia, e magari incontrare qualche missionario non ancora ripartito.
Non sappiamo ancora dove, ma sappiamo che l’incontro ci sarà! Prendetene nota: domenica 30.09.2018.

B) – Missionari in Italia
Attualmente sono tra noi:

  • Gigi MACCALLI (Niger)    tel. 388 886 5945 ora a Madignano
  • Walter MACCALLI (Angola)  tel. 328 847 6629 ora a Madignano
  • Francesco VALADAMERI (Zambia) tel. 380 230 7486 ora a Pieranica

C – Prossimi Mercatini del Libro
Gli Amici di Crema per le Missioni comunicano i prossimi appuntamenti dove trovare il loro ricco banco di preziosi libri usati e rari.
Castelleone:   9 settembre – 14 ottobre
Crema:         23 settembre – 28 ottobre

————————————————————

PICCOLI E DEBOLI STRUMENTI NELLE MANI DI DIO (Papa FRANCESCO – Angelus 17.06.18)

indexNell’odierna pagina evangelica (cfr Mc 4,26-34), Gesù parla alle folle del Regno di Dio e dei dinamismi della sua crescita, e lo fa raccontando di due brevi parabole.

Nella prima parabola (cfr vv. 26-29), il Regno di Dio è paragonato alla crescita misteriosa del seme, che viene gettato sul terreno e poi germoglia, cresce e produce la spiga, indipendentemente dalla cura del contadino, che al termine della maturazione provvede al raccolto. Il messaggio che questa parabola ci consegna è questo: mediante la predicazione e l’azione di Gesù, il Regno di Dio è annunciato, ha fatto irruzione nel campo del mondo e, come il seme, cresce e si sviluppa da sé stesso, per forza propria e secondo criteri umanamente non decifrabili. Esso, nel suo crescere e germogliare dentro la storia, non dipende tanto dall’opera dell’uomo, ma è soprattutto espressione della potenza e della bontà di Dio, della forza dello Spirito Santo che porta avanti la vita cristiana nel Popolo di Dio.     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

BENVENUTO ALLA FESTA DEI POPOLI – 2018

Carissime e Carissimi benvenute e benvenuti a questa 10.a Festa dei Popoli.

Ripeto benvenute e benvenuti perché come organizzatori di questa Festa desideriamo esprimere il il nostro sincero affetto a tutti coloro che sono presenti adesso o che ci aggiungeranno più tardi,

Stiamo vivendo momenti molto difficili. Le notizie che vengono dal Mar Mediterraneo e dagli Stati Uniti d’America ci danno la brutta impressione che le parole non esprimano più nulla, i sentimenti non contino più nulla, le persone, come esseri umani, non contino più nulla.     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

LETTERA AL MINISTRO DELL’INTERNO MATTEO SALVINI (Gabriele del Grande)

PubbliAQUARIUSchiamo la lettera aperta che Gabriele del Grande ha scritto al ministro Salvini, il cui contenuto condividiamo pienamente e che spiega con grande chiarezza che cosa si dovrebbe davvero fare in Italia e in Europa

Confesso che su una cosa sono d’accordo con Salvini: la rotta libica va chiusa. Basta tragedie in mare, basta dare soldi alle mafie libiche del contrabbando. Sogno anch’io un Mediterraneo a sbarchi zero. Il problema però è capire come ci si arriva. E su questo, avendo alle spalle dieci anni di inchieste sul tema, mi permetto di dare un consiglio al ministro perché mi pare che stia ripetendo gli stessi errori dei suoi predecessori.
Blocco navale, respingimenti in mare, centri di detenzione in Libia. La ricetta è la stessa da almeno quindici anni. Pisanu, Amato, Maroni, Cancellieri, Alfano, Minniti. Ci hanno provato tutti. E ogni volta è stato un fallimento: miliardi di euro persi e migliaia di morti in mare.     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

LA MISSIONE TRA PASSATO E FUTURO (Giamba Longari)

brasileIl direttore del Centro Missionario Diocesano, Enrico Fantoni, è in partenza per il Brasile, dove nell’arco di cinque settimane incontrerà cinque esperienze missionarie molto diverse tra loro. Due riguardano nostri missionari da molti anni impegnati: madre Amelia Marchesini e Padre Innocenzo Pacchioni; due si riferiscono ad esperienze recentemente acquisite dalla nostra diocesi: suor Rosali Paloschi e casa do Sol. L ‘ultima è molto particolare e toccherà profondamente le corde dei sentimenti di molti di noi con un ritorno fra i cremaschi che 150 anni fa emigrarono nel grande Paese latinoamericano. Di seguito l’intervista.

Cinque settimane non sono poche. Come mai un viaggio così articolato in Brasile?
E’ vero, tanto più che non è la prima volta che con mia moglie Mimma ci rechiamo in Brasile. Tuttavia, questa volta abbiamo “pensato in grande” perché volevamo visitare tutte le realtà missionarie che in qualche modo sono legate alla Diocesi di Crema. Avevamo infatti anche pianificato una sosta a Londrina, dove ha operato don Vito Groppelli, tragicamente scomparso nel dicembre scorso, ma le suore Clarettiane, che attualmente hanno in gestione la Casa Madonna di Nazaret, fatta costruire da don Vito, saranno impegnate nel capitolo generale e non potranno riceverci.      Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO – 03/06/2018

1. Papa Francesco a OstiaNel Vangelo che abbiamo ascoltato è narrata l’Ultima Cena, ma sorprendentemente l’attenzione è posta più sui preparativi che sulla cena stessa. Ritorna più volte il verbo “preparare”. I discepoli domandano, ad esempio: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?» (Mc 14,12). Gesù li invia a preparare con precise indicazioni ed essi trovano «una grande sala, arredata e già pronta» (v. 15). I discepoli vanno a preparare, ma il Signore aveva già preparato.

Qualcosa di simile avviene dopo la risurrezione, quando Gesù appare ai discepoli per la terza volta: mentre pescano, Egli li attende a riva, dove già prepara del pane e del pesce per loro. Ma al tempo stesso chiede ai suoi di portare un po’ del pesce che hanno appena preso e che Lui aveva indicato come pescare (cfr Gv 21,6.9-10). Anche qui, Gesù prepara in anticipo e chiede ai suoi di collaborare. Ancora, poco prima della Pasqua, Gesù aveva detto ai discepoli: «Vado a prepararvi un posto […] perché dove sono io siate anche voi» (Gv 14,2.3). È Gesù che prepara, lo stesso Gesù che però con forti richiami e parabole, prima della sua Pasqua, chiede a noi di prepararci, di tenerci pronti (cfr Mt 24,44; Lc 12, 40).     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

LA CHIESA E LA PANCIA DEGLI ITALIANI (Gianni Di Santo)

2. Gianni-Di-SantoMa il mondo cattolico italiano come mai è arrivato così impreparato di fronte all’esplodere della rabbia sociale di oggi?

Da tempo la pancia del paese Italia ribolle di acido. Una miscela esplosiva che ha messo insieme insicurezza economica, precarietà lavorativa, razzismo, xenofobia, desiderio di protezione personale e comunitario (casa, quartiere, città, confini).
Dal secondo dopoguerra a oggi la pancia degli italiani è stata, per fortuna, sempre “governata”, con equilibrio e maturità, dalla politica con la Dc e dalla Chiesa con i suoi corpi intermedi formati dalle parrocchie, dal mondo del volontariato, dell’associazionismo e dei movimenti, e da vescovi lungimiranti e intelligenti.
Questa esasperazione forcaiola di oggi che si respira sui tram, sui bus, nei supermercati, persino a messa, e che trova alimento nei social network, è uscita fuori dal vaso perché ha perso proprio quel “tappo” che prima la teneva sopita. Finita la Dc, mi chiedo: ma il mondo cattolico italiano come mai è arrivato così impreparato di fronte all’esplodere della rabbia sociale di oggi?     Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

UN PAESE FINTO CHE CERCA DI CRESCERE (Mauro Armanino)

3. Moto in NigerLe insidie di uno sviluppo sul modello dell’Occidente. Un progetto su misura dei pochi
Sulle moto di Niamey si trasporta di tutto. Chi sta dietro carica uno specchio da salotto rinascimentale largo quanto le braccia oppure un vitello di medie proporzioni adagiato sul sedile. Fasci di legna, 4 o 5 bambini da portare a scuola con gli zaini colorati di rosa. Viaggia con una delle mogli che tiene a bada un sacco di riso coi condimenti. Sotto la Tabaski, alla fine del Ramadan appena iniziato, non sono rari i montoni o gli agnelli che prendono l’ultima aria libera. Il passeggero porta alcuni sacchi di fieno, bidoni di plastica per l’acqua, barre zigrinate per le costruzioni, tubi in plastica e letti da campo per la stagione calda. Altri materiali da costruzione sono occasionali e sovradimensionati. Le porte con vetri inseriti fungono da vele che orientano il tragitto della moto fino a destinazione. Questo è il paese reale di cui poco si parla.
Il paese finto è quello dei migranti commercializzati alle agenzie e delle frontiere di sabbia che li seppellisce perché illegali come la vita dei poveri. La finzione si definisce tramite la modernizzazione dell’aeroporto già concepito, il progetto di un nuovo Palazzo dei Congressi e del potenziamento degli hotel della capitale.   Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

IL CENTRO MISSIONARIO INFORMA…

A.  Incontro di Animazione Missionaria
4.1. Laura GusellaCome ricordato e promesso vi presentiamo, riveduto e corretto dall’autrice, il testo della riflessione presentata domenica 6 maggio durante l’Incontro di Animazione Missionaria. Laura GUSELLA, monaca della Comunità Marana-thà, da anni nostra fedele collaboratrice, ha infatti trattato con competenza e, nello stesso tempo, con estrema accuratezza un tema piuttosto delicato: LA MESSE È MOLTA… lo sguardo femminile su Dio e di Dio. Buona lettura a tutte e a tutti voi.    Continua nell’ ALLEGATO

B.  Vanno e vengono…
I missionari sono come le rondini e quando arrivano ci portano la Primavera. In tutti i sensi! Attenzione che già cominciano ad avvicendarsi:
– sono tra noi:

  • Madre Pasqualina GENNARI, missionaria canossiana, impegnata in INDIA
  • Padre Francesco VALDAMERI, missionario monfortano, impegnato in ZAMBIA
  • Madre Angela SAMBUSIDA, missionaria canossiana, impegnata in AUSTRALIA

– sono in arrivo:

  • Padre Gigi MACCALLI, missionario SMA, impegnato in NIGER
  • Padre Walter MACCALLI, missionario SMA, impegnato in un anno sabbatico.
  • Padre Giovanni MARCHETTI, missionario Padre Bianco, impegnato in Congo

C . Suor Maria MARRONE ospite a Chieve
4.3. suor MarroneBambini, cause perse?? Non per Suor Maria!!
Suor Maria Marrone, di origini veronesi, classe 1954, è da oltre trent’anni missionaria comboniana in Uganda. Da circa dieci anni presta servizio missionario nel nord dell’Uganda, distretto e diocesi di Lira, quarta città più grande dell’Uganda, con i suoi 110 mila abitanti. Quest’area geografica, che per oltre vent’anni è stata teatro di uno dei più sanguinosi conflitti d’Africa, dove circa due milioni di persone sono state costrette a lasciare le loro case e 30.000 bambini sono stati rapiti, ora si trova a dover fronteggiare uno dei più gravi problemi lasciati dalla guerra: quello dei tanti  bambini abbandonati e trattati come schiavi perché sieropositivi, apparentemente irrecuperabili, che cercano un futuro di speranza dopo le tante violenze subite.
Sr. Maria, prendendosi cura di questi ragazzi orfani, ammalati di AIDS, vittime innocenti della guerra, sta cercando di offrire loro una diversa prospettiva di vita.
Sr. Maria sarà a Chieve il 17 giugno, dove durante la S. Messa delle 10.30 ci offrirà la sua testimonianza e ci illustrerà, attraverso le immagini, il suo “grest africano”, e le svariate attività che svolge a favore dei ragazzi ugandesi.

Recapito:
Suor Maria Marrone Comboni Missionary Sisters Kanawat  P.O. Box 7913 Kampala – Uganda;
c.c. postale N. 31086002 intestato a Istituto Pie Madri della Nigrizia Procura Missioni, con causale: per i bambini orfani di Sr Maria Marrone Lira Uganda.

D. Cena brasiliana per far conoscere e sostenere Casa do Sol (BRASILE)
4.4. Pina con Filò e Maristela eroine della cucinaSi è svolta sabato 26 maggio la cena brasiliana pensata e preparata per sostenere Casa do Sol, una istituzione senza fini di lucro che svolge la sua attività in Cajazeiras, un popoloso quartiere di Salvador (che conta ormai un milione di abitanti), con la missione di “offrire uno spazio formativo alla popolazione più sfavorita del quartiere, affinché nello sviluppo pieno delle sue capacità e nella conquista della partecipazione e dei diritti sociali, ogni persona diventi soggetto di trasformazione e costruzione di relazioni ugualitarie”.

Fu fondato nel 1997 da padre Luis LINTNER, un sacerdote fidei donum della diocesi di Bolzano-Bressanone. Padre Luis fu ordinato sacerdote nel 1966 e il 22 maggio del 1980, poco prima di compiere 40 anni, realizzò il sogno della sua vita: andare in missione in Brasile perché, disse, «dobbiamo liberare i crocifissi di oggi dalle loro croci, a rischio di finire crocifissi noi stessi». Coadiuvato da una volontaria italiana, Pina RABBIOSI, originaria di Morbegno in Valtellina, lavorò prima all’interno dello stato di Bahia a varie centinaia di chilometri dalla capitale, finché decisero di spostarsi a Salvador,  dove si dirigeva la maggior parte dei contadini, cacciati dalle loro terre dalla violenza dei grandi proprietari che con ogni mezzo cercavano di allargare le loro proprietà.    Continua nell’ ALLEGATO

E. Continua la Campagna “Abbiamo riso per una seria”
5.6. Abbiamo riso...E continua con successo! Dopo l’exploit della Comunità di S. Carlo in Crema, è stata la volta di Offanengo e di Crema Nuova che, in due distinte domeniche rispettivamente di maggio e di giugno, hanno consegnato, dietro la classica offerta di 5 euro a pacco, la bellezza di 100 Kg di riso ciascuna! Complimenti vivissimi per l’impegno!
Il buon esempio, si sa, è contagioso e domenica prossima 17 giugno, sarà la volta della Comunità di Castelnuovo ad offrire il riso, in concomitanza della FESTA DEI POPOLI.
Ricordiamo che questa Campagna, giunta alla 14a edizione, ha lo scopo di promuovere l’agricoltura familiare in Italia e nel mondo. L’agricoltura familiare è la risposta dei contadini italiani e del mondo alla fame e allo sfruttamento del lavoro, ai cambiamenti climatici e alle multinazionali dell’agroalimentare, ma è anche rispetto delle biodiversità, delle colture e delle culture dei diversi Paesi. Il riso, poi, è l’alimento più consumato in tutto il mondo e quello contenuto nel pacco, 100% italiano di qualità Arborio, è il simbolo dell’alleanza tra i contadini del Nord e del Sud del mondo.
Con i fondi che si ricaveranno quest’anno, il Movimento di Lotta contro la Fame nel Mondo (MLFM), una ONG di Lodi finanzierà un progetto il cui obiettivo è quello di dare un sostegno sia nutrizionale che sanitario a madri e bambini di Muyanza, in Ruanda, di cui beneficeranno 1500 nuclei familiari.
Per saperne di più cliccare: http://www.mlfm.it/progetti/rwanda/Buyoga.htm

F. Solidarietà con il Guatemala colpito dall’eruzione del Volcán de Fuego
4.6. Effetti Eruzione-vulcano-guatemala 748x420Il Volcán de Fuego, alto 3.763 metri, è un vulcano di tipo esplosivo che, come lo Stromboli, alterna fasi di grandi esplosioni a fasi di colate di lava fluida, ma l’eruzione del 3 giugno, la seconda delle 2018, è iniziata in sordina. La popolazione si è resa conto dell’eruzione solo quando in mattinata ha vista in cielo la densa nube di polveri e ceneri. Le stesse autorità, che già in quest’anno avevano contato 41 eruzioni, non hanno intravisto in quella attività un potenziale e imminente pericolo e quindi non hanno ritenuto necessario fare evacuare le comunità alle pendici del vulcano.
La tragedia si concretizzata nel pomeriggio dello stesso giorno quando una serie di violentissime esplosioni ha lanciato in cielo, a migliaia di metri d’altezza, una grande quantità di materiale, oltre 30 milioni di metri cubi di detriti vulcanici, che è poi ricaduta sui paesi che circondano la montagna. Si tratta dell’attività vulcanica più forte dal 1979.
Questo spiega l’alto numero di vittime e di dispersi che si è registrato in poche ore.
Nella città di Escuintla, per esempio, gli abitanti, in preda al panico, si sono precipitati nelle auto per fuggire causando un traffico caotico. La ricerca di corpi nelle aree di montagna distrutte dall’eruzione sta procedendo a rilento.
Questa tragedia tocca molto da vicino la nostra sensibilità, non soltanto umana, ma anche ecclesiale. Questa tragedia infatti ha colpito in modo particolare, come sopra ricordato, la regione di Escuintla, nella cui diocesi hanno prestato servizio per quasi 50 anni tanti nostri sacerdoti fidei donum.
Per questo ci sentiamo di chiedere a ciascuno di voi una preghiera per le vittime dell’eruzione e per i sopravvissuti affinché possano ritornare al più presto alla loro vita normale. Siamo anche in contatto con le autorità del Guatemala sia attraverso il vescovo Rosolino sia attraverso i nostri sacerdoti che sono stati missionari in quelle zone: don Erminio e don Roberto perché ci diano indicazioni su come poter aiutare le popolazioni colpite.
CONTIAMO SULLE LORO INFORMAZIONI E SULLA VOSTRA GENEROSITÀ

Per approfondire:http://www.meteoweb.eu/foto/vulcano-guatemala-eruzione/id/1105105/#0SIcczjf6uCJxjqR.99

————————————————————