LA VIA CRUCIS DI DIETRICH BONHOEFFER (S. Di Benedetto)

10a. BonhoefferDietrich Bonhoeffer veniva ucciso il 9 aprile 1945 nel Campo di concentramento di Flossenbürg. A 80 anni dal suo martirio, percorriamo la via del Calvario guidati dalle sue parole.

I stazione: Gesù e l’ultima cena con i discepoli

 Lc 22, 14-16

Quando venne l’ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio».      Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Germogli di SPERANZA (D. BONHOEFFER)

La speranza è la faccia di Dio

L’essenza dell’ottimismo non è guardare al di là della situazione presente, ma è una forza vitale, la forza di sperare quando altri si rassegnano, la forza di tener alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, ma lo rivendica per sé.      Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

EDITORIALE

Trump e lo stile “mafioso” che spaventa il mondo

La copertina dell’Economist è più che esplicita. Donald Trump si muove come un boss della mafia, a mezza via fra Tony Soprano e Le iene di Quentin Tarantino. È così è stato, nell’avvilente faccia a faccia fra il presidente americano e Volodymyr Zelensky, umiliato e rimproverato oltre misura con toni che appartengono più al gergo di Vito Corleone e alla sua «offerta che non si può rifiutare» che a quelli di un leader occidentale. «Senza le nostre armi avresti perso la guerra in due settimane – ha detto Trump. Il problema è che ti ho dato il potere di essere un duro, non credo che lo saresti senza gli Stati Uniti. Firma l’accordo o noi siamo fuori.       Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

Enrico e le Commissioni Missionaria e Migrantes

Carissime, Carissimi,
              si può dedicare una copertina evidenziando una persona negativa? È quello che facciamo questa volta presentando TRUMP e parlandone anche nell’editoriale. Non mi dilungherò oltre, perché si è parlato tantissimo, forse anche troppo, di quello che è avvenuto nello Studio Ovale della Casa Bianca il 28 febbraio scorso. Purtroppo abbiamo parlato noi, chiamati questa volta ad agire in prima persona. La grande manifestazione convocata a sostegno dell’Europa il 15 marzo è una prima risposta, ma ce ne vorranno altre, sempre più chiare e decise.      Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

“AVVERTO NEL CUORE LA BENEDIZIONE CHE SI NASCONDE DENTRO LA FRAGILITÀ” (Angelus, 02.03.2025)

4A. gioba-02032025-minIl testo è stato preparato dal Santo Padre

Cari fratelli e sorelle,
nel Vangelo di questa domenica (Lc 6,39-45) Gesù ci fa riflettere su due dei cinque sensi: la vista e il gusto.
Riguardo alla vista, chiede di allenare gli occhi a osservare bene il mondo e giudicare con carità il prossimo. Dice così: «Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello» (v. 42). Solo con questo sguardo di cura, non di condanna, la correzione fraterna può essere una virtù. Perché se non è fraterna, non è una correzione!      Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————

CRISI RDC, IL PRESIDENTE TSHISEKEDI RISCHIA DAVVERO LA POLTRONA? (A cura della Redazion

Un’analisi della crescente crisi nella Repubblica Democratica del Congo, dove l’armata M23, sostenuta dal Ruanda, avanza rapidamente, occupando città cruciali come Goma e Bukavu.

La solitudine del presidente
Chi sostiene ancora il presidente congolese Felix Tshisekedi? Se lo chiede il giornalista Christophe Rigaud su Afrikarabia, constatando che dall’inizio dell’anno, nulla sembra in grado di fermare l’avanzata fulminea dei ribelli M23, sostenuti dal vicino Ruanda.      Continua nellALLEGATO

———————————————————

CHI PAGA LE CONSEGUENZE (M.Calabresi)

13 novembre 1961 J. F. Kennedy istituisce l’USAID © Archivio fotografico USAID
13 novembre 1961
J. F. Kennedy istituisce l’USAID
© Archivio fotografico USAID

Donald Trump e Elon Musk hanno lanciato una gigantesca operazione di tagli nel bilancio americano e sotto la loro scure è finito uno dei fiori all’occhiello della politica estera americana: l’agenzia USAID.

 L’Agenzia Federale Americana per lo Sviluppo Internazionale fu un progetto immaginato da John Fitzgerald Kennedy e con i suoi 40 miliardi di dollari di spesa annuale copre il 42 per cento della cooperazione nel mondo.        Continua nell’ ALLEGATO

———————————————————