SI INTENSIFICANO I COMBATTIMENTI NEL MYANMAR (La Redazione)

I combattimenti nel nordest della Birmania, dove alla fine di ottobre un’alleanza di gruppi etnici ribelli ha lanciato un’offensiva contro la giunta militare al potere, hanno costretto quasi cinquantamila persone a lasciare le loro case, come affermato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (Ocha).

5a. Combattente Esercito liberazione popolo TaangIl conflitto nello Stato Shan, nordest della Birmania, si è intensificato nelle ultime settimane con l’Operazione 1027 lanciata dall’alleanza tra tre milizie etniche dell’opposizione alla giunta militare alla fine ottobre. In queste zone di confine della Birmania sono attivi più di dieci gruppi etnici ribelli, alcuni dei quali sono in lotta con l’esercito da decenni.       Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

NÜSHU, LA LINGUA CHE DIEDE VOCE ALLE DONNE ( C. Zappa)

Nata tre secoli fa nel Sud della Cina, in un mondo femminile oppresso dal patriarcato, dal 25 novembre è raccontata fino al 10 febbraio 2024, da una mostra al Museo Popoli e Culture del Pime.

6b. Nushu la lingua che diede voce alle donne “Tutte le donne del mondo appartengono alla stessa famiglia”, si legge su una moneta di bronzo risalente alla metà del XIX secolo e rinvenuta nella Cina meridionale. I caratteri del testo, tuttavia, non sono in cinese, ma in nüshu, l’unica lingua scritta al mondo inventata e utilizzata esclusivamente da donne.           Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

CARI MASCHI, COMINCIAMO DA NOI, STOP ALLA CULTURA DELLA VIOLENZA (G. Cecchettin)

Riproponiamo il discorso che il papà di Giulia Cecchettin ha rivolto ai presenti. Un insegnamento coraggioso e pieno di speranza pur in una situazione tanto tragica. Abbiamo tutti da imparare.

8a. gino-cecchettin-1280x748Carissimi tutti,
abbiamo vissuto un tempo di profonda angoscia: ci ha travolto una tempesta terribile e anche adesso questa pioggia di dolore sembra non finire mai. Ci siamo bagnati, infreddoliti, ma ringrazio le tante persone che si sono strette attorno a noi per portarci il calore del loro abbraccio. Mia figlia Giulia, era proprio come l’avete conosciuta, una giovane donna straordinaria. Allegra, vivace, mai sazia di imparare. Ha abbracciato la responsabilità della gestione familiare dopo la prematura perdita della sua amata mamma. Oltre alla laurea che si è meritata e che ci sarà consegnata tra pochi giorni, Giulia si è guadagnata ad honorem anche il titolo di mamma.        Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————

Untitled

0001a

VIVA VITTORIA

 PER DIRE NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Crema – piazza Duomo – 19 novembre 2023

————————————————————

Enrico e le Commissioni MISSIONARIA E MIGRANTES

Carissime, Carissimi,

              “ci sarà la pace, quando capiremo il dolore degli altri” scrissi sull’ultimo numero, citando il Cardinal Martini. Ma era una citazione parziale e incompleta. Questa volta mi viene in aiuto Riccardo BONACINA, direttore del settimanale online VITA, che nell’editoriale dell’ultimo numero riprende l’argomento e lo sviluppa da par suo…

Dal 2002 al 2007 il cardinale Carlo Maria Martini visse prevalentemente a Gerusalemme, dove riprese gli studi biblici. Sono stati anche anni di preghiera intensa per la pace, nel periodo più duro della Seconda Intifada. Vi propongo un passaggio di un suo scritto del 2003 così attuale oggi!           Continua nell’ ALLEGATO

————————————————————